COMUNICATO STAMPA
La Provincia di Perugia ,il Comune di Deruta, il CeSAR-Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale e l’Associazione Scientifica e Culturale Biosphera,
in azione per far affermare la Felicità come un bene comune e diritto universale.
Il valore della Felicità affonda le sue radici in Epicuro nel IV secolo A.C. . Ha trovato collocazione nell’era moderna nella Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti di America del 4 Luglio 1776 con la frase “Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati uguali, che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà ed il perseguimento della Felicità.”
Piu’ recentemente il 28 Giugno 2012 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con Risoluzione 66/281, ha deciso di proclamare il giorno del 20 Marzo di ogni anno come Giornata Internazionale della Felicità invitando “gli Stati Membri , il sistema delle Organizzazioni delle Nazioni Unite, ed altre Organizzazioni Internazionali e Regionali, cosi come la società civile, includendo singoli individui ed organizzazioni non governative, di osservare la Giornata internazionale della Felicità in maniera appropriata includendo attività di educazione e sensibilizzazione pubblica.
Il diritto alla Felicità ha trovato da parte di alcuni Paesi come il Buthan, che per primo al Mondo dal 2012, redige il proprio bilancio non in termini della vecchia economia ma in termini di Felicità Interna Lorda e soprattutto di esperti di economia, welfare , sociologia e ambiente sempre maggiore interesse e volontà di rimettere al centro dei processi di sviluppo l’uomo con il suo diritto alla felicità.
Come noto , dopo l’approvazione del Documento “ Trasformando il nostro Mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile “, il 25 Settembre 2015 da parte della Assemblea Generale delle Nazioni Unite che contiene i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile-OSS, 2015-2030 , il Cipe il 22 Dicembre 2017 ha approvato la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile –SNSvS che affida ad ogni Regione il compito di dotarsi di Strategie Regionale per lo Sviluppo Sostenibile .
Assegna altresi a tutte le Istituzioni ed alla Societa’ Civile il compito della implementazione dei 17 OSS nel pieno rispetto dei paradigmi della relazione diretta fra sviluppo ed ambiente, della visione multicriteriale che ricomprende gli aspetti economici, ambientali, sociali, manageriali e culturali, dell’approccio intra ed intergenerazionale e della misurabilità con indicatori dei processi di sviluppo stessi.
In questo quadro il Comune di Deruta si e’ proposto, su scala nazionale e regionale, con un’azione di avanguardia e pionieristica con il Progetto “ I Venerdi dello Sviluppo Sostenibile” e l’iniziativa sulla Felicità si inserisce nel piu’ vasto programma “ Deruta per lo Sviluppo Sostenibile” all’interno dei quali si colloca la Festa della Felicita del 20 Marzo 2019 .La stessa prevede una Tavola Rotonda dal tema di grande approccio innovativo con il titolo “Felicità: bene comune e diritto universale” intesa a promuovere l’ idea della felicità a livello individuale e sociale .
La Tavola Rotonda avra’ inizio alle ore 15.00 presso la Sala Borsellino-Falcone della Provincia di Perugia in Piazza Italia.
Interverranno la Dr.sa Erika Borghesi Consigliere Provinciale, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Deruta Dr.ssa Cristina Canuti, Il Dr. Uliano Conti, del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione ,dell’Università di Perugia, la D.ssa Erminia Canuti ,Dirigente Medico del Dipartimento di Prevenzione e Referente della Rete Promozione Salute –USL Umbria 1 ed il Prof. Adriano Ciani della Associazione Scientifica e Culturale Biosphera. Condurrà i lavori la Dr.ssa Rosanna Mazzoni , Responsabile dell’Ufficio Stampa della Provincia di Perugia.
Durante i lavori verranno anche presentati alcuni dati sul Rapporto Globale 2019 sulla Felicità e del Rapporto Globale 2019 sulla Felicità ed il Benessere.